Lutto perinatale

Si definisce morte perinatale l’insieme delle reazioni psicofisiche legate alla perdita di un figlio, quando questa avviene tra la 27a settimana di gestazione e i 7 giorni dopo il parto.

Attualmente c’è ancora chi crede che il dolore provato di fronte a tale perdita sia minore rispetto ad altri tipi di lutto, in quanto si ritiene che tale evento abbia un impatto psicologico minore nei genitori e nei parenti. Il dolore, secondo la cultura popolare, sarebbe direttamente proporzionale all’epoca gestazionale: di fronte ad un aborto c’è infatti la tendenza a minimizzare l’accaduto, incoraggiando la coppia a “tentare di nuovo”.

Ma anche nel caso del lutto perinatale, piangendo un bambino che non è stato conosciuto dal mondo esterno e verso il quale nessuno, se non i genitori, i fratelli e talvolta i nonni, ha maturato un legame di attaccamento, si tende a minimizzare il dolore.

Niente di più sbagliato. Il lutto perinatale è un lutto composito in quanto si perde una persona unica, nata prima a livello immaginario e poi percepita come realmente presente. Viene a mancare improvvisamente nostro figlio e conseguentemente si interrompe anche il processo di genitorialità e il legame di attaccamento. E’ uno shock emotivo così importante che il lutto può durare dai sei mesi ai due anni. Occorrono circa tre anni perché i genitori riacquistino un livello di serenità paragonabile a quello precedente la perdita.

La perdita di un bambino è un evento doloroso che colpisce tutti i membri della famiglia, non solo quindi per i genitori ma anche per eventuali fratelli e nonni. Ogni persona reagirà in maniera differente di fronte al lutto: alcuni piangeranno, altri staranno in silenzio altri ancora ne parleranno.

Capiterà infatti che il padre e la madre reagiranno in modi diversi al lutto, cercando di affrontare questa situazione nel modo più funzionale per loro stessi.

La madre si ritrova improvvisamente sola e senza più nessuno da accudire (Sindrome della culla vuota). E’ probabile che manifesti difficoltà ad incontrare e frequentare donne in attesa o con bambini piccoli ed è altrettanto probabile che accetti con rabbia e difficoltà quanto successo. In questo periodo possono emergere pensieri di inadeguatezza e di incapacità di affrontare il lutto, sentimenti di colpa (“è colpa mia se è successo, potevo stare più attenta, se solo..”), sensazioni di vuoto e smarrimento, apatia, angoscia e disperazione.

Il padre al pari della madre subisce un lutto e pertanto uno shock emotivo di uguale importanza. Diverse possono essere invece le modalità di reazione emotiva: il padre può chiudersi in se stesso, negando tale sofferenza, o può invece dedicarsi ad altre attività che lo tengono impegnato e lo “distraggono” da quanto successo.

Non dobbiamo dimenticare che spesso è proprio al padre che viene affidato il compito di informare la madre che il figlio è morto o che spetta a lui prendere decisioni improvvise ed importanti che chiaramente avranno delle conseguenze su tutta la sua famiglia. E’per tali motivi che anche il padre ha bisogno di essere supportato adeguatamente.

Nonostante queste diversità, la coppia dovrebbe trovare insieme i punti di forza delle proprie strategie e con tanta complicità e amore cercare di elaborare questo lutto.

Nel caso in cui ci siano altri figli è importante spiegare quanto successo con parole semplici, spiegando nel modo più chiaro possibile quale è l’emozione che proviamo in quel momento. È più efficace essere sinceri anche perché i bambini, anche i piccoli, capiscono quando diciamo una bugia o siamo tristi. Nel caso del fratello maggiore questo potrebbe avere sensi di colpa per la morte del fratellino, potrebbe pensare che la causa sia stata la sua gelosia quindi dovete ascoltare le sue parole, capire la sue emotività e rassicurarlo.

Consiglio ad ogni coppia che si trovi in questa situazione di rivolgersi a professionisti (psicoterapeuti o psicologi) in grado di supportarli nell’elaborazione del lutto.

Il 15 Ottobre si celebra la giornata della Consapevolezza sul Lutto Perinatale (BabyLoss Awareness)

Condividi...Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+

PRINCIPALI ATTIVITÀ CLINICHE 

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Il DSM-5 (Manuale diagnostico e statisti...

Leggi

Tecniche di Mindfullness

Il fondatore dell’uso clinico moderno ...

Leggi

Lutto perinatale

Si definisce morte perinatale l’insiem...

Leggi

Disturbi d’ansia

I Disturbi d’Ansia comprendono tutti q...

Leggi

Disturbo da accumulo

Il DA è un fenomeno ancora poco conosci...

Leggi

Disturbi dell’umore

Depressione La depressione è un disturb...

Leggi
Condividi...Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+

 

Il maggior pericolo nella vita consiste nel prendere troppe precauzioni
Alfred Adler

Condividi...Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi